Fiocchetto Lilla

Giornata nazionale Fiocchetto Lilla presentazione libro “L’ arte tra bocca e cibo. Peso corporeo e peso della parola”

Nella giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, partecipiamo alla presentazione del lavoro di Anna Maria Farabbi, artista e poeta umbra ben nota nella scena nazionale e internazionale, che racconta la sua esperienza all’interno del laboratorio di poesia del Il Pellicano ONLUS

Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla

Giornata formativa sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione

Programma Mostra Flow

14-15-22 GENNAIO à dalle 10:00 alle 12:00 – presso Sale Art Café – Palazzo della Penna, Via Podiani 11, Perugia. laboratorio con gli alunni del Centro Internazionale Montessori, Perugia. Il laboratorio condotto dal pittore Gaetano Mongiardi e dalla psicologa Marina Baleta, guidato dalla narrazione sulla storia della città di Giuseppe Liccardo.

19 GENNAIO à dalle 14:30 alle 18:30 – presso Sale Art Café – Palazzo della Penna, Via Podiani 11, Perugia. Giornata formativa sui disturbi dell’alimentazione e della nutrizione con i professionisti dell’associazione Il Pellicano.

21 GENNAIO à dalle 10:00 alle 12:00 – presso Sale Art Café – Palazzo della Penna, Via Podiani 11, Perugia. “ABBRACIAMO LE MURA” – laboratorio con gli alunni del Centro Internazionale Montessori, Perugia. Il laboratorio condotto dal pittore Gaetano Mongiardi e dalla psicologa Marina Baleta, guidato dalla narrazione sulla storia della città dell’Associazione “Radici di Pietra”.

Laboratorio di espressività artistica 2021

Sportello d’ascolto per genitori e ragazzi

La pandemia da Covid-19 ha comportato diverse problematiche, tra cui l’aumento dei conflitti psicologici con accentuazione di patologie tipicamente giovanili (in particolare disturbi del comportamento alimentare e disturbo ossessivo-compulsivo) e l’aumento di fenomeni di etero e autolesionismo: queste problematiche ricadono non solo sull’adolescente, ma anche sui familiari, investendo, inoltre, l’ambito socio-culturale.

L’apertura degli sportelli d’ascolto ha suscitato l’interesse dei genitori, i quali, sempre più preoccupati dei comportamenti aggressivi tenuti dai propri figli (conseguenti alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19), trovano maggior difficoltà ad avere una relazione sana con questi ultimi.

Si ravvisano, in particolare: a) la tendenza all’isolamento tecnologico, con un’accentuazione della solitudine anche nei confronti dei familiari; b) la paura e l’incertezza del domani, soprattutto nei giovani; c) la mancanza di opportunità e confronto con altri individui, la quale porta all’aumento della ruminazione, oltre che a un senso di insoddisfazione e rabbia.

La convivenza forzata e duratura nel tempo ha fatto esplodere situazioni già da tempo critiche, ma che, a causa degli impegni quotidiani, non venivano affrontate o rimanevano nascoste.

La crescita dello stato d’ansia dei genitori ha fatto sì che emergessero difficoltà (e/o incapacità) nel riconoscere e affrontare adeguatamente i problemi dei propri figli e nel garantire una progressiva autonomizzazione di questi ultimi.

A questo proposito, “Il Pellicano ONLUS” mette a disposizione due sportelli d’ascolto distinti, uno indirizzato ai genitori e uno indirizzato ai figli.

L’obiettivo di questi sportelli è innanzi tutto quello di consentire ai giovani e ai genitori di poter esprimere i propri disagi e le proprie esigenze. In secondo luogo, ci si propone di raccogliere le tematiche emerse dall’ascolto attivo ed empatico delle esperienze vissute all’interno del sistema familiare. Infine, si cercherà di organizzare incontri, in questa fase da remoto, che vedano come protagonisti, da un lato, genitori e figli; dall’altro, operatori dell’Associazione che avranno il compito di accogliere i temi più significativi e di promuovere una riflessione su di essi, onde attivare un significativo processo di comunicazione fra le figure in gioco. In base alle tematiche emerse, si valuterà l’opportunità di configurare due gruppi: un gruppo d’ascolto rivolto ai genitori e un gruppo d’ascolto rivolto ai figli, in modo da poter affrontare e riflettere sulle stesse in ambiti differenziati.

Questa iniziativa è stata decisa per aiutare a trovare delle strategie che consentano un miglioramento nella gestione delle proprie emozioni; inoltre, non solo per far sì che genitori e ragazzi possano migliorare il loro stato psico-emotivo e cognitivo, onde gestire al meglio le difficoltà che sovente si riscontrano tra i membri della stessa famiglia, ma anche perché rappresenterebbe una novità nel territorio umbro, all’interno del quale si segnala la presenza di diversi sportelli d’ascolto per ragazzi, ma non per genitori.

Chiunque ne senta il bisogno può contattare gli operatori del Pellicano dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 allo 075/5723894. Il Sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle 13:00 ai numeri: 388/6357573-349/4054115

Punto di ascolto

Le restrizioni dovute alla pandemia hanno un impatto molto rilevante sulla salute mentale ed in particolare sui bambini e sugli adolescenti. Molti studi internazionali indicano come siano in aumento problemi di salute mentale nella popolazione (un aumento dei casi del 65%) e specialmente del 65% nei bambini in età inferiore ai 6 anni e il 71% in quelli con una età superiore ai 6 anni.
Emergono problemi quali disturbi da stress post-traumatico, disturbi dell’adattamento, di ansia, sintomi depressivi, insonnia, rabbia, negazione e paura. (Torales et All 2020), Aumento delle dipendenze in particolare da alcool e dei disturbi del comportamento alimentare (più del 30%).
La chiusura delle scuole, le limitazioni ad incontri con amici e parenti, l’impossibilità di svolgere attività sportive, il dover rimanere chiusi in casa davanti ad uno schermo non fanno che aggravare e prolungare questa condizione, aumentando il senso di solitudine, la diffidenza verso l’altro e la mancanza di speranza per il futuro.
Di fronte a questo quadro drammatico chiediamo alle istituzioni un impegno fattivo volto alla riapertura in sicurezza delle scuole e interventi volti al potenziamento dei servizi di tutela della salute mentale.
Per quanto ci riguarda, come da indicazione dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e L’adolescenza mettiamo a disposizione il nostro centro, che da anni si occupa del disagio giovanile per offrire un punto di ascolto. I ragazzi e le ragazze possono contattare gli operatori del Pellicano dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 20:00 ai numeri: 075/5723894 – 349/4054115. Il Sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle 13:00 ai numeri: 338/6357573 – 349/4054115

Dona una sciarpa per Natale prenotandola al numero: 0755723894.

La sciarpa è un accessorio di abbigliamento sia maschile che femminile. La sua funzione? Avvolge il nostro collo proteggendoci dal freddo.. dona un senso di protezione e accoglienza. È proprio come ci si sente nella nostra ONLUS Il Pellicano che con le sue grandi ali accoglie, avvolgendo e proteggendo tutti coloro che chiedono aiuto. Per questo Natale allora abbiamo pensato ad una raccolta di beneficenza “Una sciarpa per il Natale” al fine di aiutare la Nostra ONLUS ad ampliare le nostre ali per avvolgere ed accogliere nel miglior modo possibile tutti colore che ne necessitano. Dona una sciarpa per Natale prenotandola al numero: 0755723894.

TERZA COMMISSIONE: RIVALUTARE IL RUOLO DEL CENTRO DIURNO PER I DISTURBI ALIMENTARI “PELLICANO ONLUS” DI PERUGIA

TERZA COMMISSIONE: RIVALUTARE IL RUOLO DEL CENTRO DIURNO PER I DISTURBI ALIMENTARI “PELLICANO ONLUS” DI PERUGIA(Acs)…

Gepostet von Regione Umbria News – Acs, informazione istituzionale Assemblea legislativa am Freitag, 3. Juli 2020